Archivio Categoria: Pregare con il Gregoriano

Pasqua, S. Messa del giorno – Resurrexi

Testo: Resurrexi et adhuc tecum sum, alleluja: posuisti super me manum tuam, alleluja: mirabilis facta est scientia tua, alleluja, alleluja, alleluja. Traduzione: Sono risorto e sono ancora con Te, alleluja! Hai posto su di me la tua mano, alleluja! Meravigliosa si è dimostrata la tua conoscenza, alleluja, alleluja!(cfr Sl 138, 18.5.6) Commento tra testo e […]

Domenica delle Palme e della Passione del Signore – Ingrediente Domino

Testo: Ingrediente Domino in sanctam civitatem, Hebraeorum pueri resurrectionem vitae pronuntiantes: Cum ramis palmarum Hosanna clamabant in excelsis. Cum audisset populus, quia Jesus venit Jerosolymam, exierint obviam ei. Traduzione: Mentre il Signore entrava nella città santa, i bambini degli ebrei annunciavano la risurrezione della vita. Con rami di palma acclamavano: Osanna nell’alto dei cieli. Quando […]

Quarta domenica di Quaresima – Laetare

Testo: Laetare, Jerusalem, et conventum facite omnes qui diligitis eam: gaudete cum laetitia, qui in tristizia fuistis: ut exultetis et satiemini ad uberibus consolationis vestrae. Traduzione: Rallegrati, Gerusalemme, e radunatevi in assemblea, voi tutti che l’amate. Gioite con letizia, voi che foste nella tristezza, affinché esultiate e siate saziati dai seni della vostra consolazione. (Is […]

Prima domenica di Quaresima – Invocabit me

Testo: Invocabit me et ego exaudiam eum: eripiam eum, et glorificabo eum: longitudine dierum adimplebo eum. Traduzione: Mi invocherà e io lo esaudirò: lo salverò (lett. “strapperò”) e lo glorificherò; lo colmerò per la lunghezza dei giorni. (cfr Sl 90, 15.16) Commento tra testo e musica: Tutti i testi cantati in questa domenica sono presi […]

Introito mercoledì delle ceneri – Misereris

Testo: Misereris omnium, Domine, et nihil odisti eorum quae fecisti, dissimulans peccata hominum proter poenitentiam, et parcens illis: quia tu es Dominus Deus noster. Traduzione: Tu hai compassione di tutti, Signore, e nulla hai odiato di ciò che hai fatto, dissimulando i peccati degli uomini in forza della penitenza, e avendo pietà di loro: Tu […]

Epifania del Signore: Ecce advenit

Testo: Ecce advenit Dominator Dominus: et regnum in manu ejus, et potestas, et imperium. Traduzione: Ecco è arrivato il Signore Dominatore; nella Sua mano sono il regno, la potestà e il comando. (cfr Mal 3,1; 1Cr 29,11-12) Commento: Il testo è “collage” di vari frammenti della Scrittura, in cui l’autore gregoriano ha anche fatto qualche […]

SS. Madre di Dio – Salve Sancta Parens

Testo: Salve Sancta Parens, enixa puerpera Regem: qui coelum terramque regit in saecula saeculorum. Traduzione: Salve, santa Madre, che hai partorito il re, che governa il cielo e la terra per i secoli dei secoli. (Sedulius, Carmen Paschale, Libro II, vv, 62-63) Commento: In questa festa di Maria, Madre di Dio, la Chiesa manifesta il […]

Le Tre Messe di Natale

La liturgia del Natale: una notizia che si dilata La celebrazione del Natale prevede tre Messe con formulari liturgici diversi: la “Missa in nocte”, la “Missa in aurora” e la “Missa in die”. In origine, tuttavia, la Chiesa di Roma riconosceva una sola Messa per il Natale – celebrata in S. Pietro – cioè quella […]

Vigilia di Natale – Hodie scietis

Antifona di ingresso per la Vigilia di Natale (mattino) Testo: Hodie scietis, quia veniet Dominus, et salvabit nos: et mane videbitis gloriam ejus. Traduzione: Oggi saprete che il Signore verrà e ci salverà. E domani vedrete la Sua gloria. (Is 35,4; Es 16, 7b) Commento: Il testo di questo introito unisce due citazioni dell’Antico Testamento. […]

Quarta domenica di Avvento – Rorate coeli

Testo: Rorate coeli desuper, et nubes pluant justum: aperiatur terra, et germinet Salvatorem. Traduzione: Stillate cieli dall’alto, e le nubi piovano il giusto. Si apra la terra e germini il Salvatore. (Is 45,8) Commento: Il testo è tratto dall’oracolo di Isaia in cui Dio stesso incarica Ciro – un re straniero – di compiere la […]

Le quattro Tempora

All’inizio di ogni stagione o al chiudersi di quella precedente la Chiesa da secoli ha seguito l’usanza di offrire a Dio le primizie e con esse anche le primizie del nostro cuore: digiuno ed elemosina. Nei suoi sermoni S. Leone Magno scrive: “È molto conveniente che dopo aver goduto dell’abbondanza del raccolto, offriamo al Signore […]

Le antifone maggiori dell’Avvento

Le Antifone “O” Nei giorni della Novena di Natale – dal 17 al 23 dicembre – la liturgia ci fa cantare al canto vespertino del Magnificat sette antifone molto antiche, dette antifone maggiori o antifone “O” per il fatto che ciascuna di esse inizia con un’invocazione – “O” – rivolta al Signore Gesù. La loro […]

Terza domenica di Avvento – Gaudete

Testo: Gaudete in Domino semper: iterum dico, gaudete. Modestia vestra nota sit omnibus hominibus: Dominus prope est. Nihil solliciti sitis: sed in omni oratione petitiones vestræ innotescant apud Deum. Traduzione: Gioite nel Signore sempre: di nuovo vi dico: gioite. La vostra temperanza sia nota a tutti gli uomini: il Signore è vicino. Non siate preoccupati […]

Solennità dell’Immacolata Concezione della Vergine Maria – Gaudens

Quest’anno, per uno speciale indulto concesso dalla Santa Sede, in Italia nella II domenica di Avvento non si celebra la liturgia prevista per la domenica, ma quella della solennità dell’Immacolata Concezione di Maria Santissima. Questa festa in realtà ben si inserisce nella celebrazione dell’Avvento e ci può offrire una luce ulteriore per contemplare il mistero […]

Seconda domenica di Avvento – Populus Sion

Testo: Populus Sion: ecce Dominus veniet ad salvandas Gentes: et auditam faciet Dominus gloriam vocis suae in laetitia cordis vestri.   Traduzione: Popolo di Sion, ecco il Signore verrà a salvare le genti. E il Signore farà sentire la gloria della Sua voce nella letizia del vostro cuore. (cfr Is 30, 19.30)   Il testo […]

Prima Domenica di Avvento – Ad Te levavi

Testo: Ad te levavi animam meam: Deus meus, in te confido, non erubescam: neque irrideant me inimici mei: etenim universi, qui te expectant non confundentur. Traduzione: A Te ho innalzato la mia anima. Dio mio, confido in Te, che io non arrossisca, né ridano di me i miei nemici, e non saranno confusi tutti quelli […]

L’Avvento secondo la visione trasmessa dal gregoriano

I medievali dividevano l’anno liturgico in quattro tempi, quattro “stagioni liturgiche”: tempus renovationis (tempo di rinnovamento), dall’Avvento alla Settuagesima[1]; tempus deviationis (tempo di cambiamento), dalla Settuagesima a Pasqua; tempus reconciliationis (tempo di riconciliazione), da Pasqua a Pentecoste; tempus peregrinationis (tempo di pellegrinaggio), dalla Pentecoste all’Avvento. L’Avvento era dunque considerato alla stregua della primavera poiché “Per […]